
PiSta, la piattaforma per l’Alternanza scuola lavoro
L’Istituto superiore Galilei di Bolzano per far fronte all’esigenza di gestione delle attività inerenti al percorso Alternanza scuola-lavoro ha creato la Piattaforma Stage (PiSta).
L’Alternanza scuola-lavoro è una delle maggiori innovazioni previste dalla legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) ed è obbligatoria per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori.
PiSta semplifica la gestione della documentazione tenendo traccia delle attività dello studente, delle imprese e degli insegnanti (tutor) favorendo quindi anche trasparenza nella esperienza di stage, agevolando Aziende, Segreteria, Docenti e Studenti.
Memorizza e organizza procedimenti burocratici, documenti spesso cartacei, difficili da gestire, sensibili al deterioramento e facili da smarrire. Documentazione però fondamentale per l’esame di stato.
PiSta sviluppata da maggio a ottobre 2017, lanciata il 9 novembre sarà messa in produzione a partire dal 1 gennaio 2018. A progettarla e a svilupparla tre giovanissime eccellenze, Corneliu Boboc, Lijun Chen e Giacomo Fabris insieme al loro docente prof. Martino.
I ragazzi hanno lavorato per realizzazione della piattaforma di stage sui servizi Aws. Nell’ottica della dematerializzazione del procedimento burocratico l’utilizzo del cloud computing per la piattaforma si è rivelata una strategia vincente.
Il lavoro degli studenti testimonia una profonda conoscenza sia in campo di sviluppo informatico che di infrastrutture. La competenza dei liceali che si è dimostrata straordinaria potrebbe essere ancora ampliata attraverso i percorsi di AWS educate per scuole e università che consentono di formare nuove figure professionali grazie alla possibilità offerta di sperimentazione durante lo studio e di accesso a corsi di training.
La piattaforma – architettura
L’architettura della piattaforma è stata costruita con 4 Mean Stack open source sul cloud AWS acquistato grazie al servizio di gestione economica aCloud.
Mongo DB – Database system
Leader noSql database
Orientato ai documenti
Scalabile
Express – Back end web framework
Flessibile e leggero
Funzioni avanzate per applicazioni web e dispositivi mobili
Angular.js – Front end framework
Modulare
Pattern MVC
Riusabilità dei componenti
Node.js – Back end runtime environment
Basato su Java Script
Leggero ed efficiente
Vasta libreria in open source
I servizi AWS per l’infrastruttura e aCloud per la gestione economica
I servizi di Amazon Web Services offrono un’ottima infrastruttura alla piattaforma PiSta perché garantiscono massima sicurezza nel data storage e si rivelano un ottimo strumento di accesso, semplice, dinamico e facile all’uso.
L’Istituto Galilei per usufruire dei servizi AWS e dei suoi molti vantaggi aveva bisogno di una modalità di acquisto conforme alla normativa PA.
Grazie al servizio di gestione economica del credito di aCloud, l’Istituto, in quanto pubblica amministrazione, ha potuto acquistare su Mepa, con fatturazione italiana, una ricarica del valore di mille euro utile a coprire i consumi legati alla creazione della piattaforma PiSta.
PiSTa, uno sguardo alla piattaforma
PiSta dà ingresso ad Aziende, Docenti (che possono avere visione delle attività di stage offerte e ricollocare i ragazzi) Studenti e Segreteria.
Per i Docenti viene offerto un mainconcept comune: una dashboard per visionare lo storico delle attività (inserite o da implementare con annesso stato di completamento), per candidare gli studenti e per le valutazioni.
Agli Studenti viene proposta una dashboard con le proprie attività e la valutazione.
E’ presente anche una voce per chiedere assistenza o per eventuali segnalazioni in caso di malfunzionamento della piattaforma.
Conclusioni
PiSta può offrire a tutte le scuole una soluzione per smaltire il processo burocratico e gestire al meglio le attività legate all’Alternanza scuola-lavoro.
Nata da un’esigenza concreta, grazie al lavoro di studenti modello e di un insegnante appassionato, la piattaforma riesce ad agevolare tutto il comparto scolastico, studenti, docenti, segreteria e anche le aziende che intendono proporre attività di stage.
Il cloud si dimostra una soluzione efficace per iniziative che partono dal basso, per sperimentazioni tecnologiche innovative come quella dell’Istituto Galilei grazie alle sue alte performance, alla sua scalabilità e alla sua convenienza.